“Inverno” la nuova produzione di Anna Marconi

Inverno, è questo il titolo e la stagione che ispira la nuova produzione dell’artista senigalliese Anna Marconi

Da sempre Anna è affascinata dal mutamento che la natura attua con il cambio delle stagioni: i colori, i profumi, l’umidità che il corpo umano percepisce sulla pelle.

L’incanto più grande è per l’artista potersi soffermare a guardare gli alberi ed in particolare i loro rami che come una preghiera, si allungano verso il cielo. Ogni stagione sono diversi, disegnano decori particolari e mai banali, come la filigrana preziosa di un braccialetto in argento. E poi ci sono i loro abitanti: gli uccelli.

Così la nostra artista rappresenta l’inverno, la prima delle quattro stagioni, quella che ovviamente da il via ad una nuova linea ancora tutta da fare e progettare.

Scopri la nuova linea di pezzi d’autore, dedicata all’inverno

In terracotta dipinta a freddo, questa nuova linea prende la forma di un albero dove i rami piegati dal vento che soffia impietoso, diventano quasi le corna robuste di un cervo.

Altri simboli di questa fredda stagione sono il pettirosso e la casetta di contadini con il suo caminetto fumante.

Il pettirosso è un uccello presente nelle nostre zone solo nel periodo invernale. Anna lo adora a tal punto da volergli sempre lasciare del pane da mangiare sul davanzale del suo balcone di casa.

Ama raccontare tra l’altro una leggenda che lo riguarda. Si dice infatti che il pettirosso un tempo non avesse il suo classico piumaggio color rubino sul petto. Essendo però un uccellino molto generoso, si dice che un tempo, vedendo Gesù soffrire sulla croce, sia andato da lui per cercare di aiutarlo. L’unica cosa che però ritenne possibile, fu quella di tentare di toglierli la corona di spine dalla testa.  Proprio nel compiere questo gesto, pare si sia macchiato le piume con il sangue di Nostro Signore e che da quella volta il suo piumaggio presenti quella inconfondibile macchia rossa.

Scopri la nuova linea di pezzi d’autore, dedicata all’inverno

Le abitazioni bianche, sole in mezzo alla campagna, sono le classiche case coloniche marchigiane. Con queste Anna vuole simboleggiare la casa come rifugio sicuro, lontana dallo sferzare violento del vento e dove invece al suo interno, si può godere del calore del fuoco, dell’amore della famiglia.

L’intera collezione dedicata all’Inverno è rigorosamente composta da pezzi unici, realizzata senza l’utilizzo di stampi.

 

“Gea” –  Venezia – Carnevale 2017

Foto by Antonio Chiesa – Village9991